

Corpo, Performance, Politica — Laboratorio di Alessandra Vanzi | Radicante
dal 13 al 18 ottobre | lun 14:30, da mar a sab 9:30 – 15:00
Corpo, Performance, Politica — Laboratorio a cura di Alessandra Vanzi
Radicante scuola biennale transmediale transfemminista separatista gratuita in arte, performance, cinema, danza, musica, scritture, teatro per donne, persone trans e non binarie, professioniste e non.
Per Vanzi «il corpo in scena non rappresenta: è. Porta con sé la memoria, i conflitti, le tracce della vita quotidiana». E ancora: «Il teatro non è separabile dalla vita, è un atto politico che riguarda tuttə noi». In questa visione, ogni gesto performativo diventa una scelta di campo, un atto di resistenza e libertà.
Il laboratorio Corpo, Performance, Politica nasce da questa esperienza e invita a interrogare la scena come luogo di relazione e di trasformazione. Attraverso esercizi di improvvisazione, partiture fisiche e momenti di riflessione collettiva, le partecipanti esploreranno il legame tra corpo, voce e spazio, scoprendo il gesto come atto politico, la parola come azione, la presenza come responsabilità.
Un incontro con un’artista che ha fatto della ricerca artistica una pratica radicale di libertà, capace di rompere gerarchie e stereotipi.
–
Alessandra Vanzi
Attrice, regista e autrice, Alessandra Vanzi ha attraversato oltre quarant’anni di ricerca teatrale e performativa con uno sguardo sempre radicale e originale. Nata a Roma in una famiglia d’arte, ha fondato negli anni Settanta con Giorgio Barberio Corsetti e Marco Solari la compagnia La Gaia Scienza, uno dei gruppi d’avanguardia più innovativi della scena italiana ed europea. In quegli anni il teatro diventa per Vanzi un campo di sperimentazione totale: il corpo smette di rappresentare e inizia a “essere” in scena, gli oggetti si animano, lo spazio si trasforma in paesaggio politico e poetico. Dopo l’esperienza con La Gaia Scienza, prosegue la ricerca con la compagnia Solari-Vanzi, portando avanti una poetica che non separa mai la dimensione estetica da quella etica.
Accanto al lavoro teatrale, Vanzi ha recitato in film di registə come Bernardo Bertolucci (Io ballo da sola), Jane Campion (Ritratto di signora) e Anthony Minghella (Il talento di Mr. Ripley), vivendo l’esperienza cinematografica come un ulteriore confronto con la presenza del corpo e con il potere dell’immagine.
Un capitolo fondamentale del suo percorso è la collaborazione con Alberto Grifi, maestro del cinema sperimentale italiano e compagno di vita, con il quale ha condiviso progetti di ricerca artistica e politica, in un continuo laboratorio che superava i confini tra arti visive, performance e attivismo.
Ha poi fondato l’associazione Temperamenti, che raccoglie linguaggi e pratiche artistiche differenti, e ha affiancato al lavoro scenico un’attività costante di scrittura critica e di riflessione culturale, collaborando con riviste e giornali come “Alias” de il manifesto, dove da anni tiene una piccola che si chiama Vai via viva.
INFO
-
laboratorio separatista gratuito per donne, persone trans e non binarie, professioniste e non
-
per iscriverti compila il form (allega cv e lettera motivazionale)
-
dal 13 al 18 ottobre ore all' Angelo Mai, viale delle terme di Caracalla 55, Roma
-
-
il laboratorio è gratuito con tessera Arci obbligatoria * _______________________________________________________________
▶︎ INGRESSO RISERVATO ALL3/AI SOC3 ARCI. ALL’ANGELO MAI è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta.▶︎Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo ti invitiamo a scaricare l’APP Arci www.tessera-arci.it puoi effettuare la domanda di pre-iscrizione, senza impegno, per poi ritirare la tessera direttamente al Circolo. Tramite l’app è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea.▶︎o puoi effettuare il tesseramento online al link https://portale.arci.it/preadesione/angelomai/TI SUGGERIAMO di scegliere DI SCARICARE LA APP PER AVERE LA TESSERA DIGITALE poiché è la soluzione più vantaggiosa: l’approvazione e il rinnovo del tesseramento è più rapido, è sempre con te ed è alternativa alla tessera cartacea in caso di smarrimento o mancata registrazione.La quota sociale (2025/2026 ) è di 8 euro ed è valida fino al 30 settembre 2026Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/ o direttamente sulla APP