Seleziona una pagina

CO(N)SCIENZA seconda edizione, un progetto di ANGELO MAI

Mar 14, 2021 | News

CO(n)SCIENZA seconda edizione

un progetto di Angelo Mai per Eureka! 2021

16 marzo – 13 aprile 2021

6 incontri in streaming sulla pagina fb ANGELO MAI

2 laboratori per bambine e bambini

* Danza con Astrofisica * Scienze con Poesia * Astrofisica con Letteratura

* Biorobotica con Pittura * Teatro con Psicoanalisi * Giornalismo con Scienza *

* laboratorio sull’animalità infantile *

Le anime culturali di una comunità per crescere, sia nel mondo esterno che nelle proprie strade interiori, hanno bisogno di abbattere il confine stantio che, ormai da secoli, separa la cultura scientifica da quella umanistica, combinando i fattori in modo da mescolarli. Per questo l’Associazione Culturale Angelo Mai, all’interno di EUREKA! ROMA 2020-2021-2022 immagina e realizza CO(n)SCIENZA, un progetto che contiene nel suo nome, oltre al suo obiettivo, anche la modalità con cui si cerca di raggiungerlo: una serie di appuntamenti che fanno dialogare l’arte CO(n) la SCIENZA.

La seconda edizione di CO(n)SCIENZA è programmata dal 16 marzo al 13 aprile 2021 e prevede una serie di incontri/dialoghi generati da due discipline provenienti dall’ambito scientifico e da quello artistico: la danza con l’astrofisica, la pittura con la biorobotica, la letteratura con l’astrofisica, il giornalismo con scienza, la poesia con le scienze e la psicoanalisi con il teatro. Ognuno di questi incontri, vuole mettere a confronto gli esponenti di queste discipline, per interrogarsi su questioni che vanno dall’estensione del corpo all’osservazione della natura, dalla fine del mondo, all’elaborazione del lutto, alla planetologia osservata dal cielo di Roma. Oltre agli incontri, esploreremo l’animalità infantile con bambine e bambini attraverso due laboratori teatrali ispirati a Mowgli, il protagonista de Il libro della giungla ideati da Dynamis Teatro.

Co(n)scienza è un progetto dell’Associazione Culturale Angelo Mai, ideato grazie alla complicità tra Elisa Casseri, Manuela Cherubini e Giorgina Pi, il sostegno di Libreria Tomo, Mercato Trieste e Sinergie Solidali.

Il progetto promosso da Roma Culture è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! ROMA2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.

Di seguito il programma della seconda edizione

Martedì 16 marzo, h 18,30
INCONTRO ONLINE
Il corpo è infinito? (Danza con Astrofisica)

intervengono
Paola Bianchi (Coreografa e Danzatrice – Fondatrice della Compagnia AGAR)

Paolo Tozzi (Astrofisico – Dirigente di Ricerca presso INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri)

Coordina Manuela Cherubini (Regista, Autrice, Traduttrice)

Paola Bianchi è coreografa e danzatrice. Nel 1994 costituisce la compagnia AGAR di cui firma tutte le coreografie. Collabora con musicisti, videoartisti, registi cinematografici e teatrali. Con i suoi spettacoli partecipa a festival nazionali e internazionali.

Paolo Tozzi è Astrofisico, Dirigente di Ricerca presso INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, dove si occupa di astrofisica extragalattica e cosmologia, in particolare di ammassi di galassie, di Nuclei Galattici Attivi studiati nella banda X e radio.

*

Martedì 23 marzo, h 12,00
INCONTRO ONLINE

Quale sangue ha partorito i miei occhi? (Scienze con Poesia)

Intervengono

Angela Balzano (Coordinatrice e docente del modulo Scienze del Master di studi e politiche di genere dell’Università degli Studi Roma Tre)

Viola Lo Moro (Poeta, Studiosa di Letteratura)

Letture a cura di Bluemotion (compagnia teatrale)

Coordina Giorgina Pi (regista, studiosa)

Angela Balzano è Coordinatrice e docente del modulo Scienze del Master di studi e politiche di genere dell’Università degli Studi Roma Tre, è docente a contratto presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e tutor in Women and Law per il master GEMMA.

Viola Lo Moro si è laureata in letteratura moderna e contemporanea e specializzata in letterature comparate. È una delle socie della Libreria delle Donne di Roma Tuba della quale cura la programmazione. Studiosa di letteratura ha scritto e scrive articoli per riviste letterarie femministe. Firma il suo primo libro di poesia Cuore Allegro, Giulio Perrone Editore.

*

Martedì 30 marzo, h 18.30

INCONTRO ONLINE

Roma città delle stelle (Astrofisica con Letteratura)

intervengono

Ettore Perozzi (Astronomo – Agenzia Spaziale Italiana)

Mattia Trevisani (Scrittore – Editor)

Coordina Elisa Casseri (Scrittrice, Ingegnera)

Ettore Perozzi è Planetologo, responsabile dell’ufficio per la sorveglianza spaziale dell’Agenzia spaziale italiana. Ha lavorato al Cnr, all’Osservatorio astronomico di Parigi, alla Telespazio, a Deimos Space e presso i centri Esoc ed Esrin dell’Agenzia spaziale europea. Si occupa anche di divulgazione scientifica ed è autore di: Il cielo che ci cade sulla testa – Impatti cosmici e incontri ravvicinati e Luna nuova: Tra mito e scienza dalle eclissi alle basi lunari.

Matteo Trevisani è Scrittore e Editor. E’ autore de Il libro dei fulmini Il libro del sole, editi da Atlantide. E’ redattore di “Nuovi Argomenti” e collabora con Edizioni Tlon.

*

Martedì 6 aprile, h 18.30

INCONTRO ONLINE

Quali sguardi ispira la natura? (Biorobotica con Pittura)

intervengono

Barbara Mazzolai (Biologa e Ingegnera dei Microsistemi)

Hitnes (Street Artist)

Coordina Manuela Cherubini (Regista, Autrice, Traduttrice)

Barbara Mazzolai è Biologa con un Dottorato di ricerca in Ingegneria dei Microsistemi e un Master Internazionale in Eco Management. Dirige il Centro di Micro-Biorobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera. Coordina il progetto europeo GrowBot, per trasformare la natura delle piante rampicanti in tecnologie intelligenti e sostenibili. E’ autrice del libro La Natura Geniale.

Hitnes è Street Artist, muralista e disegnatore freelance. Ha lavorato ed esposto in Europa, Australia, Messico, Cina, Stati Uniti e Russia. Nelle sue rappresentazioni, l’uomo è volutamente assente per lasciare spazio alla natura e agli elementi naturali in tutte le forme, protagonisti indiscussi di mare, terra e aria.

*

Giovedi 8 aprile, h 12.00

INCONTRO ONLINE

Cosa può il teatro nell’elaborazione del lutto? (Teatro con Psicoanalisi)

intervengono

Luigi De Angelis/Fanny & Alexander (Regista, Scenografo, Light Designer, Musicista)

Maria Laura Bergamaschi (Psicoanalista)

Letture a cura di Bluemotion (compagnia teatrale)

Coordina Giorgina Pi (regista, studiosa)

Fanny & Alexander nasce a Ravenna nel 1992 da Luigi de Angelis e Chiara Lagani. Nel 1997 si aggrega stabilmente alla compagnia Marco Cavalcoli. Affermatasi sulla scena teatrale italiana come gruppo di ricerca, sperimentando metodi e discipline artistiche delle più disparate, nel tempo la loro sede Ardis Hall è diventata una vera e propria bottega d’Arte. Il loro lavoro è spesso caratterizzato dalla fusione di linguaggi di diverse discipline nella singola opera.

Maria Laura Bergamaschi psicologa, psicoterapeuta, pratica la psicoanalisi a Pavia e Milano. Responsabile di Jonas Pavia Onlus. Cultrice della materia in Psicopatologia del comportamento alimentare, Università degli studi di Pavia. Docente tutor IRPA, Membro di ALIPSI (Associazione Lacaniana Italiana di psicoanalisi).

*

Martedì 13 aprile h 18.30

INCONTRO ONLINE

Medusa, storie dalla fine del mondo (Giornalismo con Scienza)

intervengono

Matteo De Giuli (Fisico, Scrittore)

Nicolò Porcelluzzi (Scrittore, Giornalista)

Coordina Elisa Casseri (Scrittrice, Ingegnera)

Matteo De Giuli è fisico di formazione. È senior editor del Tascabile. Scrive per la radio e la TV. Ha collaborato con National Geographic, Not, Il venerdì di Repubblica e altre riviste. Insieme con Nicolò Porcelluzzi è ideatore e autore di MEDUSA, una newsletter che parla di Antropocene, dell’impronta dell’essere umano sulla Terra e dei cambiamenti climatici e culturali.

Nicolò Porcelluzzi è scrittore, giornalista e social media manager. Collabora con “Internazionale”, “Not”, “L’Ultimo Uomo” e altre riviste cartacee e online. È editor del Tascabile. Insieme con Matteo De Giuli è ideatore e autore di MEDUSA, una newsletter che parla di Antropocene, dell’impronta dell’essere umano sulla Terra e dei cambiamenti climatici e culturali.

*

MOWGLI

LABORATORIO per bambine e bambini a cura di Dynamis Teatro Secondo step_Percorso teatrale di animalità infantile

Sabato 27 marzo, Sabato 10 aprile 2021 h 11-13

“Sono nato nella Giungla, ho obbedito alla Legge della Giungla e non v’è uno solo dei nostri lupi a cui non abbia tolto una spina dalla zampa. Senza dubbio sono miei fratelli!”
(Mowgli – Il libro della Giungla)

Quali sono le contaminazioni tra l’ambiente umano e quello animale?  Quando i bambini giocano senza il controllo degli adulti, esplorano in segreto ambienti sconosciuti e vivono un legame originario e sincero con il mondo naturale, scoprendo la parte più istintuale ed animale del sé. Il gioco è il linguaggio comune con il quale il bambino conosce il mondo che lo circonda e si relaziona con i suoi simili. Giocare è un accadimento costante, un continuo atto creativo, mentale e pratico. Partendo da questo principio il laboratorio teatrale “Mowgli” di Dynamis si propone di costruire un territorio protetto in cui il bambino sia libero di giocare, di proporre le proprie idee e sviluppare la propria fantasia, intesa non come fuga dalla realtà, ma come strumento pratico che attinge dal vissuto e opera sul reale. Le attività del laboratorio si dividono tra giochi teatrali, esperimenti performativi e attività espressive artistiche in cui è possibile metter in gioco creatività e fantasia a servizio del lavoro d’insieme. Attraverso gli strumenti del teatro, il laboratorio intensivo gioca sul confine che divide il mondo del bambino e il mondo animale capovolgendo regole e credenze prestabilite, alla ricerca di mondi nuovi da esplorare insieme. Il laboratorio è pensato per l’ambiente del mercato e permette ai partecipanti di fruire del percorso anche non frequentando per intero le due ore, in ascolto con la natura del luogo che ospita la proposta laboratoriale. In questo momento storico il mercato, luogo di scambio e di socialità per eccellenza, è un buon punto di partenza per ricostruire la rete di relazioni sociali e culturali di un quartiere e di una città partendo dai bambini.

Co(n)scienza, promosso da Roma Culture, è un progetto dell Associazione Culturale Angelo Mai Occupato, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! ROMA2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.