Seleziona una pagina

TRASPARENZA

Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la nostra Pubblica Assistenza ha introitato nell’esercizio 2023, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titolo di contributi, le seguenti somme:

28/07/2023 19868,06 euro MINISTERO CULTURA ANTICIPAZIONE 2023 PRIME ISTANZE TRIENNALI. 13 C.1-3

19/06/2023 8128,29 euro MINISTERO CULTURA SALDO 2022 PRIME ISTANZE TRIENNALI. 13 C.1-3

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:

Per il 2023 le cariche sociali confermano alla presidenza Giorgina Pi e alla vicepresidenza Paola Bono. Entrambi gli incarichi sono svolti a titolo gratuito. Viene confermato l’incarico, svolto a titolo gratuito di direttrice artistica per Giorgina Pi.
L’assemblea ha rinnovato le cariche che sono tutt’ora vigenti.

Di seguito i cv:

Presidente
Giorgina Pi è un’artista nata e cresciuta a Roma. Attualmente vive tra Roma, Parigi e Atene. Si laurea in Dams studiando teatro e cinema, si specializza a Parigi con una tesi sugli spettacoli shakespeariani del Théâtre du Soleil. Autrice di saggi e articoli, femminista, comparatista, la sua ricerca si concentra in particolare sulle riscritture contemporanee di miti greci e su gender e queer studies. Ha collaborato, insegnato, ricercato presso varie università: tra le altre il Dams di Roma3, Paris 8, l’Università dell’Aquila, lo IUAV di Venezia. Regista, attivista, videomaker, femminista, è fondatrice e componente del collettivo artistico dell’Angelo Mai – spazio indipendente per le arti di Roma (Premio Franco Quadri 2016). 
Con il gruppo Bluemotion realizza spettacoli e immagina ambientazioni, in una ricerca che coniuga arti della scena, ricerca visuale e musica dal vivo.  Ha lavorato approfonditamente sui testi della drammaturga inglese Caryl Churchill, attraverso mise en espaces, traduzioni, radiodrammi [in particolare Non Non Non Non Non Abbastanza Ossigeno per Rai Radio3] e soprattutto direzione di spettacoli tra cui Caffettiera Blu, Settimo Cielo, Not not not not not enough oxygen.
Dal 2019 lavora sulla scrittura del poeta, rapper e performer non binario Kae Tempest e realizza gli spettacoli Wasted e Tiresias e la performance video Tiresias B Side. Tiresias vince tre premi UBU nel 2021 (Miglior Nuovo testo straniero/ Scrittura drammaturgica, Miglior progetto sonoro/ Musiche originali, Miglior attore/Performer).
Nel 2021 scrive insieme a Gabriele Portoghese Guida Immaginaria, un viaggio all’interno del Museo dell’Acropoli di Atene di cui cura anche la regia. Dirige inoltre l’opera The rape of Lucretia di Benjamin Britten prodotta dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e Sherpa, scritto da Roland Shimmelpfennig, nell’ambito del G8 Project del Teatro Nazionale di Genova.
Nel 2022 cura la drammaturgia e la regia di Lemnos, riscrittura del mito di Filottete, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova, Ert – Emilia Romagna Teatro e Tpe. Nel 2023 cura la regia di Pilade di Pier Paolo Pasolini prodotto da Ert – Emilia Romagna Teatro e Teatro Nazionale di Genova nell’ambito del progetto Come devi immaginarmi, lo spettacolo La tecnologia del silenzio prodotto dal TPE di Torino, e la sua creazione originale Sogno creatore a partire dalle voci poetiche di Maria Luisa Spaziani e Niki Rebecca Papagheorghiou.
A giugno 2024 debutterà con Cenere di Stefano Fortin alla Biennale di Venezia. A ottobre 2024 debutterà con Roberto Zucco di Bernard Marie Koltès al Romaeuropa Festival. Da settembre 2023 cura il progetto Fotoromanza presso l’Angelo Mai. Dal 2021 è artista residente al Teatro Nazionale di Genova.

Vicepresidente
PAOLA BONO Nata a Roma il 2 luglio 1946. Laurea in Giornalismo presso l’Università Internazionale Pro Deo di Roma nel 1966. Borsa di studio Fullbright alla University of Oregon, Eugene, Oregon, USA, nel 1966-67. Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1973. Borsa di studio e poi assegno di ricerca presso la medesima università, in seguito ricercatrice di ruolo; infine professora associata presso l’Università di Roma Tre: ora in pensione. Ha svolto attività di ricerca  pubblicato articoli e libri sulla cultura e la letteratura della Gran Bretagna, in particolare sul teatro elisabettiano, sulle trasposizioni cinematografiche di testi shakespeariani, e su drammaturghe e scrittrici contemporanee, oltre che sulla permanenza e trasformazione di temi e figure attraverso secoli e culture. È stata Visiting Scholar presso la School of Scottish Studies, Edinburgh University, Scotland, Visiting Professor presso l’Università di Auckland, Nuova Zelanda, nel 1999, e Visiting Fellow presso l’Università di Melbourne, Australia, nel 2005. Ha fatto parte per molti anni della redazione dello European Journal of Women’s Studies e di DWFdonna womanfemme, nonché nel comitato consultivo internazionale di Signs: Journal of Women in Culture and Society.

Ha pubblicato articoli e recensioni in il manifesto, Leggendaria, L’indice.
Tra le pubblicazioni più recenti:

– con Jasmina Lukic, cura di: “Writing across the Borders”, numero monografico di The European Journal of Women’s Studies, vol. 16, n. 4, 2009
– Il bardo in musical, Roma: Editoria & Spettacolo, 2009
– con M.Vittoria Tessitore, cura di: Timberlake Wertenbaker, Teatro, Roma: Editoria & Spettacolo, 2011
– “Strategie di sovversione: ricorrenze tematiche e innovazione formale”, in Margaret Rose and Mariacristina Cavecchi eds., Caryl Churchill. Un teatro necessario, Firenze: ed.it, 2012, pp. 101-16
– cura di: Amleto e Macbeth. Sfumature di noir, Roma: Editoria & Spettacolo, 2012
– con Bia Sarasini, cura di: Epiche. Altre imprese altre narrazioni, Roma: Iacobelli, 2014
– cura di: Caryl Churchill, Teatro I / II / III / IV / V / VI, Spoleto: Editoria &  Spettacolo, 2013- 2019
– cura di Le comiche, con Anna Maria Crispino  Iacobelli, 2020
– autrice di Le mie suffragette (2022)

Pubblicazione ai sensi dell’art. 14 c. 2 del Codice Terzo Settore di corrispettivi a componenti gli organi, ai dirigenti, agli associati.

 

ANNO 2023 – ASS. BLUEMOTION Pi/ C.F.15164781005 
NOME GIORGINA PILOZZI presidente
RUOLO REGISTA
CIFRA CORRISPOSTA   16841,86 euro

 

NOME BENEDETTA BOGGIO socia
RUOLO ORGANIZZATRICE
CIFRA CORRISPOSTA   5806,86 euro

 

NOME SYLVIA DE FANTI socia
RUOLO ATTRICE
CIFRA CORRISPOSTA   4886,79 euro

 

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, per l’annualità 2022 l’associazione si è avvalsa di

– consulenza amministrativa per anno 2023 di 2440 euro FATT. 2e del 24 01 2024 ASS. PMCSERVICE SRLS

Cv pmc

Atto costitutivo e statuto ass. Bluemotion