Seleziona una pagina

TRASPARENZA
Si comunica che, a sensi della Legge n. 124/2017, comma 125-129 dell’art.1, cosiddetta Legge annuale per il mercato e la concorrenza, la nostra Pubblica Assistenza ha introitato nell’esercizio 2021, a parziale copertura dei costi sostenuti e/o a titolo di contributi, le seguenti somme:
25 maggio 2021 – 2.000 euro – Agenzia Entrate –AG. ENTRATE PAG URG COVID19-ROM

CONTRIBUTO ART. 1 DL N. 41
26 giugno 2021 – 2.000 euro – Agenzia Entrate –AG. ENTRATE PAG URG COVID19-ROM
CONTRIBUTO ART. 1 DL N. 41
24 novembre 2021 – 21174,59 euro – MINISTERO CULTURA ANTICIPAZIONE 65% ART. 2 DM2.2020

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblichiamo le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza:
Per il 2021 le cariche sociali confermano alla presidenza Giorgina Pi e alla vicepresidenza Paola Bono. Entrambi gli incarichi sono svolti a titolo gratuito. Viene confermato l’incarico, svolto a titolo gratuito di direttrice artistica per Giorgina Pi.
L’assemblea ha rinnovato le cariche nel giorno 10/02/2020 e sono tutt’ora vigenti.

Di seguito i cv:
Presidente
GIORGINA PI Artista nata e cresciuta a Roma. Si laurea in Dams, si specializza a Parigi con una tesi sugli spettacoli shakespeariani del Théâtre du Soleil, conciliando fin da principio l’interesse per il teatro e i gender studies. Autrice di saggi e articoli è dottoranda in comparatistica presso le Università di L’Aquila e Paris 8, concentrandosi sulle riscritture contemporanee di miti greci firmate da donne. Regista, attivista, videomaker, femminista, fa parte del collettivo artistico Angelo Mai – spazio indipendente per le arti di Roma (Premio Franco Quadri 2016). Con il gruppo Bluemotion realizza spettacoli e immagina ambientazioni, in una ricerca che coniuga arti della scena, ricerca visuale e musica dal vivo. Ha collaborato con vari artisti tra cui Motus, Fanny; Alexander, Balletto Civile. Ha lavorato approfonditamente sui testi della drammaturga inglese Caryl Churchill, attraverso mise en espaces, traduzioni, radiodrammi [in particolare Non Non Non Non Non Abbastanza Ossigeno per Rai Radio3] e soprattutto direzione di spettacoli tra cui Caffettiera Blu, Settimo Cielo, Not not not not not enough oxygen. Dal 2019 lavora sulla scrittura di Kae Tempest poeta, rapper e performer; a dicembre 2019 debutta con Wasted, a luglio 2020 con Tiresias.

Vicepresidente
PAOLA BONO Nata a Roma il 2 luglio 1946. Laurea in Giornalismo presso l’Università Internazionale Pro Deo di Roma nel 1966. Borsa di studio Fullbright alla University of Oregon, Eugene, Oregon, USA, nel 1966-67. Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 1973. Borsa di studio e poi assegno di ricerca presso la medesima università, in seguito ricercatrice di ruolo; infine professora associata presso l’Università di Roma Tre: ora in pensione. Ha svolto attività di ricerca  pubblicato articoli e libri sulla cultura e la letteratura della Gran Bretagna, in particolare sul teatro elisabettiano, sulle trasposizioni cinematografiche di testi shakespeariani, e su drammaturghe e scrittrici contemporanee, oltre che sulla permanenza e trasformazione di temi e figure attraverso secoli e culture. È stata Visiting Scholar presso la School of Scottish Studies, Edinburgh University, Scotland, Visiting Professor presso l’Università di Auckland, Nuova Zelanda, nel 1999, e Visiting Fellow presso l’Università di Melbourne, Australia, nel 2005. Ha fatto parte per molti anni della redazione dello European Journal of Women’s Studies e di DWFdonna womanfemme, nonché nel comitato consultivo internazionale di Signs: Journal of Women in Culture and Society. Ha pubblicato articoli e recensioni in il manifesto, Leggendaria, L’indice.
Tra le pubblicazioni più recenti:
– con Jasmina Lukic, cura di: “Writing across the Borders”, numero monografico di The European Journal of Women’s Studies, vol. 16, n. 4, 2009
– Il bardo in musical, Roma: Editoria & Spettacolo, 2009
– con M.Vittoria Tessitore, cura di: Timberlake Wertenbaker, Teatro, Roma: Editoria & Spettacolo, 2011
– “Strategie di sovversione: ricorrenze tematiche e innovazione formale”, in Margaret Rose and Mariacristina Cavecchi eds., Caryl Churchill. Un teatro necessario, Firenze: ed.it, 2012, pp. 101-16
– cura di: Amleto e Macbeth. Sfumature di noir, Roma: Editoria & Spettacolo, 2012
– con Bia Sarasini, cura di: Epiche. Altre imprese altre narrazioni, Roma: Iacobelli, 2014
– cura di: Caryl Churchill, Teatro I / II / III / IV / V / VI, Spoleto: Editoria &  Spettacolo, 2013- 2019

Pubblicazione ai sensi dell’art. 14 c. 2 del Codice Terzo Settore di corrispettivi a componenti gli organi, ai dirigenti, agli associati.

ANNO 2021 – ASS. BLUEMOTION Pi/ C.F.15164781005 
NOME GIORGINA PILOZZI presidente
RUOLO REGISTA
CIFRA CORRISPOSTA 11065,19 euro

NOME BENEDETTA BOGGIO socia
RUOLO ORGANIZZATRICE
CIFRA CORRISPOSTA 3868,10 euro

NOME SYLVIA DE FANTI socia
RUOLO ATTRICE
CIFRA CORRISPOSTA 726,27 euro

In ottemperanza a quanto disposto dall’art. 9, comma 2 e 3 del decreto Legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, per l’annualità 2021 l’associazione si è avvalsa di

– consulenza musicale di Valerio Vigliar di 126,8 euro FATT. 4/21 DEL 31 MARZO 2021

Cv Valerio Vigliar
Valerio Vigliar Compositore, performer e sound designer romano classe ’76, ormai da più di vent’anni attivo nel mondo del cinema, del teatro, delle arti performative e della discografia. Tra le altre le colonne sonore de “L’ultimo terrestre” di Gipi, “Amori che non sanno stare al mondo” di Francesca Comencini, “Lorello e Brunello” di Jacopo Quadri. Da anni è attivo all’interno del Collettivo Angelo Mai di Roma. Dal 2012 cura le musiche e la regia del festival letterario “Gita al faro” che si svolge sull’isola di Ventotene.

– consulenza musicale di Andrea Pesce di 300 euro FATT. 02/2021 del 29/04/2021

Cv Andrea Pesce
Andrea Pesce È un pianista, compositore, arrangiatore e produttore italiano, originario di Roma. Nella sua carriera ha collaborato con Tiromancino, Carmen Consoli, Pino Marino, Niccolò, Fabi, Francesco Forni, Roberto Angelini, Massimo Giangrande, Roberto Dell’Era, Nidi D’Arac,  Riccardo Sinigallia. Inoltre è uno dei pilastri dell’Angelo Mai, laboratorio artistico e centro di produzione indipendente romano, dove nel 2006 fonda il Collettivo Angelo Mai – Orchestra Mobile di Canzoni e Musicisti. Nel 2008 fonda Bluemotion, zona di sperimentazione tra teatro, musica e video. Suona nell’Orchestra di Piazza Vittorio ed è autore delle colonne sonore del film Selfie David di Donatello come miglior film documentario e Nastro d’Argento 2020

– consulenza musicale di Cristiano De Fabritiis di 300 euro FATT. 4/21 DELL’11/4/21

Cv De Fabritiis
Cristiano de Fabritiis Batterista, vibrafonista, produttore musicale. Attivo dalla metà degli anni novanta, suona rock, jazz, punk, free jazz, impro, musica d’autore. Partecipa a produzioni teatrali (Bluemotion-Giorgina Pi, Fanny e Alexander) e collabora a colonne sonore per il cinema (Selfie, Earthquake 68, La vita oscena, Magari). Ha suonato e registrato con: Filippo Gatti, Mike Cooper, Francesco Di Bella, Roberto Angelini, Luca Venitucci, Ou, Niccolò Fabi, Collettivo Angelo Mai, Francesco Forni, Ilaria Graziano, Alvin Curran, Iato Orchestra, Andrea Rivera, Fanny; Alexander, Bluemotion, Bloody Riot, Pharm.

LE CONSULENZE SONO PER IL PROGETTO HERE WE GO E SONO STATE CONFERITE PER I TRE MUSICISTI E COMPOSITORI TRAMITE LETTERA DI IMPEGNO IL 20 FEBBRAIO 2021

– consulenza amministrativa di 3122 euro FATT. 28e del 28 12 2021 ASS. PMC ENTERTAINMENT
Cv pmc